Nel 2023 i versamenti fiscali effettuati dal gruppo VESCO in Ucraina alle casse pubbliche di tutti i livelli ammontano a 155,5 milioni di grivnie, di cui 20,3 milioni di grivnie sono andati all’erario e 135,2 milioni di grivnie alle casse degli enti locali.

Nell’insieme delle imposte e tasse del 2023 l’importo maggiore è quello dell’imposta fondiaria, oltre 97,7 milioni di grivnie, che ha arricchito i bilanci delle comunità nelle regioni in cui si trovano gli impianti di produzione del gruppo VESCO in Ucraina.

Yevheny Tsymarman, amministratore delegato del gruppo VESCO in Ucraina:

I contributi fiscali sono una garanzia dell’esercizio dei poteri statali e, in condizioni di guerra, le imprese devono aiutare a maggior ragione lo Stato a resistere all’impatto dell’instabilità economica. Le imprese del gruppo VESCO in Ucraina hanno resistito con dignità a un altro difficile anno di guerra. Nonostante i continui bombardamenti dei territori in cui si trovano i principali impianti di produzione del gruppo e, a causa di ciò, i notevoli problemi con il loro carico di lavoro, rimaniamo un’azienda che genera entrate per alcune comunità della regione orientale e paghiamo regolarmente gli stipendi. Nel 2024 si prevede di aumentare il volume della produzione, fatto che permetterà anche di aumentare le imposte da versare a favore dei bilanci di tutti i livelli per sostenere il nostro Paese.

Tra i maggiori accantonamenti in termini di volume figurano l’IRPEF, oltre 36,9 milioni di grivnie, e il contributo sociale unico, pari a 33,0 milioni di grivnie. Sono questi i fondi che vengono utilizzati per pagare gli stipendi ai dipendenti delle imprese comunali, fornire agli ospedali le attrezzature e i medicinali necessari, sostenere le comunità.